Beniamino Biondi è nato il 12 maggio del 1977 ad Agrigento, ove risiede. Conseguito il diploma di maturità classica ha intrapreso gli studi giuridici presso l’ateneo di Palermo.
Da alcuni anni si dedica all’attività letteraria, come critico, collaborando a numerose riviste nazionali ed estere, e come poeta, avendo pubblicato numerosi scritti di cui si sono occupati autori di chiarissima fama del panorama letterario internazionale.
Parallelamente si è avvicinato alla narrativa e al teatro con alcune opere attualmente in gestazione,ed ha realizzato alcuni cortometraggi cinematografici e documentari di carattere sperimentale avviando una ricerca teorico-pratica sulle strutture narrative e linguistiche. Collabora con alcune riviste di critica cinematografica privilegiando le opere di cineasti quali Fassbinder, Straub, Pasolini, Oshima, Rocha e Zanussi.
E’ Accademico de “ Il Convivio”, Membro Honoris Causa a vita del “ Centro Divulgazione Arte e Poesia”,Pioniere della Cultura Europea e socio dell’Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti. E’ inserito nell’archivio operatori culturali della Presidenza del CDAP-UPCE.Ha fondato e dirige la Casa Editrice “Germinale”.
E’ delegato provinciale per la rivista “ Noialtri” e socio pioniere per Agrigento del trimestrale “ Il Convivio”.
E’ corrispondente per l’Italia e collaboratore della rivista spagnola “Alhucema” e della cilena “Lapislazuli”.
E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali.
Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in Spagna e in alcuni paesi dell’America latina.
Traduttore dall’inglese ha diffuso tra gli altri le poesie di Julian Beck e dell’inglese David Appleby del quale curerà la prossima diffusione,in volume singolo,di alcune opere.
Ha curato la pubblicazione delle poesie complete di Aldo Braibanti per i tipi di Empirìa e con l’autore sta attualmente provvedendo al riordino di tutto il materiale inedito in previsione della imminente divulgazione editoriale.
Ha in preparazione un romanzo in forma di lungo monologo interiore dal titolo “Apologia dell’assenza” e un saggio filosofico dal titolo “L’amore come categoria postuma della ragione”.
Sono di imminente uscita due volumi di liriche,un volume che raccoglie sette pièces teatrali e una miscellanea di prose e divagazioni letterarie.
Ha pubblicato:”Cariocinesi” (teatro) - Edizioni Museo della Poesia,2003.